PDFF 2013 #aqualcunopiacefalso

Un giorno di giugno abbiamo scovato il festival del falso documentario: il Piemonte Documenteur FilmFest.
Il cuore della rassegna è il concorso: 7 troupe di 3 elementi per 7 comuni delle valli occitane che circondano Cuneo, 96 ore per realizzare un mockumentary coinvolgendo la gente del luogo, possibilmente attinente al territorio a cui sei assegnato (ad estrazione per mano di un innocente).
Il giorno che abbiamo scoperto il PDFF ci abbiamo messo circa ventuno secondi per decidere di candidarci ma tre giorni per compilare i moduli, chè dovevamo far capire bene che volevamo esserci. Ci hanno selezionati e in agosto siamo partiti.

Per 96 ore siamo rimasti a Canosio, che è in Valle Maira (Cuneo), un comune che sulla carta è abitato da 80 persone ma in carne ed ossa solo una ventina, e  anche ben sparsi tra Canosio e Preit, la frazione accanto. Parlando con le persone che abitano la montagna abbiamo pensato al soggetto di Sale, il mockumentary di 10′ che abbiamo presentato allo scadere di 4 giorni che sono sembrati 4 settimane.

Sale è stato proiettato, con gli altri 6 mockumentary, il 17 agosto ad Ostana (CN)
e ha vinto il premio della giuria popolare
e il premio della giuria tecnica per il miglior cast.
Un’esperienza punk da fare, almeno finchè le gambe ti reggono.

 

[L’immagine di copertina è una delle 7 cartoline promozionali realizzate dal PDFF. Qua tutta la serie]

 

 

Crediti

Soggetto e regia: LeleMarcojanni

Riprese: Flavio Perazzini

Suono presa diretta: Tommaso Tintori

Montaggio: Elena Mattioli

Musiche: Glauco Salvo

Motion graphic: Roberto Mezzano