Il progetto
Stamattina ho messo le tue scarpe è stato un evento sulla malattia mentale che si è svolto a Urbino il 16 e il 17 giugno 2012, promosso dalla Cooperativa sociale Alpha di Pesaro e dal Dipartimento di Salute Mentale di Urbino, con il patrocinio del Comune di Urbino, della Provincia di Pesaro e Urbino e delle Regione Marche.
Prima di quelle due giornate, Stamattina ho messo le tue scarpe è stato un progetto ideato, scritto, filmato, disegnato, impaginato, realizzato e organizzato per buona parte dei mesi che vengono prima di giugno. Tutto è partito quando ci è stato chiesto di utilizzare il documentario Sigarette & Sigarette, girato nel 2009 all’interno del centro residenziale e riabilitativo Varea Dini a Urbino, per far conoscere una dimensione che sembra non esistere pubblicamente, o che esiste malamente insieme all’imbarazzo e al timore di quando si incrocia un matto per strada. Da lì ci siamo mossi per trovare una soluzione partecipativa, una formula che permettesse ai partecipanti di non subire passivamente un racconto ma esplorare una realtà che per i più volevamo fosse sconosciuta.
L’evento
Abbiamo creato questa struttura per l’evento, sicuramente difficile da comunicare ma più semplice dal vivo: un percorso induttivo sulla malattia mentale ovvero una giornata di esperienza divisa in tre momenti, ripetuta identica per due giorni per permettere al maggior numero di persone possibile di partecipare; per far parte del percorso era necessaria una iscrizione on-line, registrazione che serviva sia a livello logistico, sia per testare i presupposti motivazionali per una giornata dove poi occorreva mettere cuore, testa e gambe. I tre momenti distinti di Stamattina ho messo le tue scarpe: Assenza, ovvero la struttura Varea Dini svuotata dei suoi abitanti e lasciata da esplorare ai partecipanti che entrano singolarmente con una chiave che replica le dinamiche delle stanze aperte e chiuse, uno spazio che racconta le storie di chi lo vive; Scoperta, ovvero dialoghi tratti da Sigarette e Sigarette proiettati dentro abitazioni di privati e visibili solo spiando dalle finestre, da scoprire in gruppo guidati da un educatore della struttura Varea Dini; Restituzione, un momento finalmente collettivo dove confrontarsi sulla giornata.
Durante la giornata abbiamo creato spazi di distensione per i partecipanti, con la proiezione del documentario Via Ippocrate 45 di Alessandro Penta nella Sala del Maniscalco, e soprattutto con l’allestimento, in cima alla salita più dura della città, dell’area relax. Messa in piedi per dare una possibilità di incontro e di “evviva non sudo più” ai partecipanti, sfruttando una delle viste più belle di Urbino- e con una selezione di graphic novel e testi sul tema dell’evento-, l’area relax è stato un piccolo successo collaterale nonchè un’oasi informatica all’ombra dell’unico albero del Parco della Fortezza Albornoz.
La comunicazione
Ad accompagnare il tutto, una campagna web alimentata attraverso il sito homessoletuescarpe.it, La storia di Yuri, che ha puntato a coinvolgere nella tematica anche chi non avrebbe partecipato o potuto partecipare all’evento, e la cura della pagina Facebook, fondamentale per raggiungere ed aggregare realtà interessanti e non per forza legate solo all’ambito della sanità mentale.
Il quaderno dell’evento è stato disegnato per essere uno strumento per il partecipante, ed è basato sul motivo delle stringhe; al suo interno raccoglie anche tutta la storia di Yuri e il risultato della partecipazione raccolta durante la campagna web.
Fondamentale l’apporto di un ufficio stampa interno, partecipe nel progetto, che ha selezionato e curato la comunicazione con i canali più tradizionali: quotidiani, settimanali, riviste, online, radio e TV. La rassegna stampa di tutto l’evento la trovi sul sito di Stamattina ho messo le tue scarpe.
Stamattina ho messo le tue scarpe ha riempito tutti i posti disponibili nelle due giornate grazie alla partecipazione sentita e motivata di persone che sono arrivate da tutta l’Italia.
Link
homessoletuescarpe.it
La storia di Yuri
Press Kit
Pagina Facebook
Crediti
Un evento promosso dalla cooperativa sociale Alpha e dal dipartimento di salute mentale di Urbino, con il patrocinio di Asur Area Vasta 1, comune di Urbino, provincia di Pesaro e Urbino, regione Marche
Ideazione: Elena Mattioli (lele marcojanni), Flavio Perazzini (lele marcojanni), Sergio Canneto
Coordinamento esecutivo e comunicazione: Elena Mattioli, Flavio Perazzini
Direzione scientifica: Dott. Leonardo Badioli
Comitato scientifico: Salvino Pozzi
Ufficio stampa: Saul Marcadent, Carlotta Toscano
Comunicazione visiva: Roberto Mezzano (lele marcojanni)
Responsabile comunicazione online: Federico Gerardi
Illustrazioni: Cristina Spanò
Logistica: Gianni Tangerini
Interventi calligrafici primo percorso: Massimiliano Vitti.